Il Codice della Strada prevede la possibilità di fare ricorso alle multe ricevute se si ritiene che la sanzione sia illegittima o ingiusta.
I cittadini che hanno intenzione di proporre ricorso al Giudice di Pace per sanzioni amministrative relative al Codice della Strada possono farlo entro 30 giorni dalla contestazione su strada o dalla notifica della multa, sempre che questa non sia già stata pagata.
Il ricorso al Giudice di Pace può essere proposto anche dopo l’esito negativo del ricorso al Prefetto, o per le cartelle esattoriali, che vengono emesse in caso di mancato pagamento delle multe, ma in questo caso il termine per il ricorso è di 30 giorni dalla notifica (ricevimento) delle cartelle esattoriali, in caso di mancata notifica (non aver ricevuto notizia del verbale).
Attività e modelli
Informazioni
In particolare nella Città di ARONA
SUOCC – Modalità presentazione:
La richiesta, unitamente agli allegati richiesti, potrà essere trasmessa attraverso una delle seguenti modalità:
- di persona presso la Cancelleria del Giudice di Pace sita in Corso Europa n. 3 – 28922 Verbania (VB);
- per raccomandata da spedire al seguente indirizzo: Ufficio del Giudice di Pace di Verbania – Corso Europa n. 3 – 28922 Verbania (VB), allegando i seguenti documenti:
- n. 1 originale del ricorso più 3 copie;
- originale del verbale di contestazione della violazione comprendente la busta con cui è stato inviato (che riporta la data di ricevimento della multa se questa è stata notificata per posta);
- ogni altro documento ritenuto utile dall’interessato;
- copia di un documento di riconoscimento valido.
Modalità di presentazione
Chi può presentare l’istanza
Il ricorso può essere presentato dalla persona a cui è stato notificato il verbale, se conducente del veicolo, diversamente dal proprietario dello stesso.
A chi deve essere presentata
L’interessato deve fare ricorso al Giudice di Pace competente per il territorio del luogo in cui è stata commessa la violazione al Codice della Strada.
Come deve essere presentata
Requisiti
Non sono previsti requisiti particolari.
Oneri, diritti, pagamenti
Il ricorso al Giudice di Pace è soggetto al pagamento del “contributo unificato”, da versare in tabaccheria. Tale contributo è in base al valore della controversia.
Per l’anno 2018 il contributo è pari a:
Soglia
Contributo
Note
Per importi fino a € 1.100,00
€ 43,00
Per importi sopra i € 1.100,00 a € 5.200 €
€ 98,00
Per importi sopra i € 5.200,00
€ 237,00
Per importi indeterminabili
€ 237,00
se il ricorso è di sola competenza del Giudice di Pace
Inoltre, se la causa ha valore superiore a € 1033,00, al ricorso deve essere applicata una marca da bollo del valore pari a € 27,00.
Il contributo unificato, deve essere pagato prima di depositare l’atto presso il tribunale, per cui va presentata la ricevuta di pagamento.
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale
Nel corso del procedimento l’interessato può prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti. Nei confronti del provvedimento finale è possibile avvalersi delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente.
Maggiori informazioni sugli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale.
Modalità per ottenere informazioni sul procedimento in corso da parte dell’interessato
Nel caso l’utente sia autenticato è possibile consultare le informazioni dalla sezione La mia
scrivania digitale – Istanze presentate e stato di avanzamento.