In ogni Comune della Repubblica è tenuto un unico albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale comprendente i nominativi degli elettori che presentano apposita domanda secondo i termini e le modalità fissati dalla legge.
In occasione di comizi elettorali la nomina a scrutatore viene effettuata dalla Commissione Elettorale Comunale tra tutti i nominativi presenti nell’elenco suddetto; l’iscrizione all’albo non costituisce quindi diritto di nomina.
Modulistica
Informazioni
Modalità di presentazione
Entro il mese di ottobre di ogni anno viene pubblicato un manifesto con l’invito a presentare domanda di iscrizione all’Albo. Tale domanda deve essere presentata, al Protocollo del Comune (piano terra), da coloro che sono interessati a ricoprire tale ufficio, obbligatoriamente nel mese di NOVEMBRE di ogni anno.
Quanto dura
In occasione della revisione annuale dell’Albo la Commissione Elettorale Comunale dispone la cancellazione delle persone che sono decedute, emigrate, sospese dal diritto di voto o che hanno compiuto il settantesimo anno di età.
Dove Andare
Ci si può presentare presso il Servizio Elettorale Comunale ubicato presso il Palazzo Municipale al piano terreno in Corso Cavour n. 16.
Quando
Il Settore demografico elettorale e stato civile è aperto:
Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.50
Mercoledì pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 17.50
Sabato (Anagrafe e Stato Civile) dalle ore 9.30 alle ore 11.45
Requisiti
Per essere iscritti nell’Albo delle persone idonee all’Ufficio di Scrutatore di Seggio elettorale, i requisiti richiesti sono:
1. essere elettore del Comune;
2. avere assolto gli obblighi scolastici.
Sono esclusi dalla funzione di Scrutatore di seggio elettorale:
coloro che alla data delle elezioni abbiano superato il 70° anno di età;
– i dipendenti del Ministero dell’Interno;
– i dipendenti del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni;
– i dipendenti del Ministero dei Trasporti;
– gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
– i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
– i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
– i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale
Nel corso del procedimento l’interessato può prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti. Nei confronti del provvedimento finale è possibile avvalersi delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente.
Modalità per ottenere informazioni sul procedimento in corso da parte dell’interessato
Servizi Demografici (Elettorale)
Addetti: Marciano Maria Rosa
Tel. 0322 837718- fax 0322 845206
email: demografici@comune.borgomanero.no.it
Responsabile del procedimento
Area: | SERVIZI ALLA PERSONA |
---|---|
Settore: | DEMOGRAFICO ELETTORALE E STATO CIVILE |
Responsabile: | Dott. Marco Gianone |
Telefono Ufficio: | 0322 837717 |
Email Ufficio: | demografici@comune.borgomanero.no.it |