Città di Borgomanero - Città di Borgomanero

Servizio WiFi Comunale

 

Cosa è

E’ la possibilità di navigare su Internet gratuitamente presso le aree coperte da segnale wireless del Comune: il nome della rete è “wifiborgo”.
Borgomanero ha aderito a “Free ItaliaWiFi“, un progetto di Provincia di Roma, Regione Autonoma della Sardegna e Comune di Venezia, rivolto alle pubbliche amministrazioni per la realizzazione della prima rete federata nazionale di accesso gratuito ad Internet senza fili.
Con il progetto “Free ItaliaWiFi” è possibile navigare gratis non solo nelle aree wi-fi pubbliche della propria città, ma anche nelle altre reti wi-fi delle amministrazioni che hanno aderito alla rete nazionale.

A chi serve

Il servizio è aperto a tutti i maggiorenni.

Aree coperte dal segnale Wifi

– Parco Marazza e Biblioteca: le antenne sono posizionate su tutto il perimetro esterno della Biblioteca e all’interno delle sale di lettura della Biblioteca, la bontà del segnale è chiaramente legata alla distanza dall’antenna.

– Municipio e piazza Martiri della Libertà: le antenne sono posizionate all’interno del Municipio ed una all’esterno rivolta verso piazza Martiri della Libertà.

– Piazza XXV Aprile (stazione delle corriere), piazza XX Settembre, piazza Matteotti, parco della Resistenza, corso Cavour, corso Mazzini, corso Garibaldi e corso Roma.

Eventuali ostacoli (palazzi, alberi, etc.) posti tra l’antenna e la posizione da cui ci si vuole connettere limitano la potenza del segnale.

Come connettersi

Per connettersi bisogna:
– avere sul proprio dispositivo una scheda wireless compatibile con gli standard Wi-Fi IEEE820.11bg.
– attivare la connessione wireless sul proprio computer o cellulare/smartphone, i parametri TCP/IP della scheda vanno configurati per ricevere automaticamente la configurazione di rete;
– selezionare come rete di accesso la rete aperta “wifiborgo” senza mettere alcuna chiave di accesso;
– aprire il proprio browser e accedere ad un sito internet, al momento della ricerca del sito il browser si indirizzerà sulla pagina di autenticazione;
-inserire i codici di accesso.

 

Informazioni

Ultima modifica: 17 Aprile 2024 alle 12:22

Quanto è stato facile usare questo servizio?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri