Sportello Unico Digitale - Città di Cuneo

Trascrizione Atti Estero Cittadini Italiani

I neocittadini italiani se NON nati in Italia devono presentare all’atto della fissazione dell’appuntamento per il giuramento l’atto / estratto / certificato di nascita, integrato da eventuale attestazione consolare, con indicazione delle generalità dei genitori

I cittadini italiani che si trovano all’estero, anche temporaneamente, hanno l’onere di comunicare al competente Consolato italiano gli eventi di stato civile che lo riguardano, avvenuti in territorio straniero. o Gli atti di nascita, di matrimonio e morte formati all’estero, riguardanti cittadini italiani, vengono poi inviati dai Consolati ai competenti comuni italiani, per la trascrizione sui registri dello stato civile.

E’ comunque possibile, per il privato cittadino che sia in possesso di un atto di stato civile formato all’estero e ne abbia interesse, richiedere direttamente la trascrizione, presentando apposita domanda all’Ufficio delloStato Civile Italiano, che verificherà la sussistenza delle condizioni previste e necessarie.

Nei registri di stato civile del Comune di Cuneo possono essere trascritti : Atti di nascita – se il padre o la madre del nato sono residenti a Cuneo o iscritti all’AIRE di Cuneo, o hanno avuto come ultimo domicilio in Italia il Comune di Cuneo; se il nato, attualmente maggiorenne, è residente a Cuneo o è iscritto all’AIRE di Cuneo o Atti di matrimonio – se almeno uno dei coniugi è residente a Cuneo o iscritto all’AIRE di Cuneo, o ha avuto come ultimo domicilio in Italia il Comune di Cuneo o Atti di morte – se il defunto era residente a Cuneo o iscritto all’AIRE di Cuneo, o ha avuto come ultimo domicilio in Italia il Comune di Cuneo

NB1: Prima di richiedere la trascrizione è necessario accertarsi che l’atto non sia già stato trascritto in altro comune italiano. Diversamente, qualora venga accertata successivamente una doppia trascrizione, si dovrà provvedere, con provvedimento del Tribunale Civile, all’annullamento della seconda.

Informazioni

Chi può presentare l’istanza

Può presentare l’istanza il cittadino italiano (esercente la potestà nel caso l’atto riguardi il/la figlio/a minore) che:

  • risiede stabilmente nel Comune di Cuneo
  • oppure è iscritto all’AIRE del Comune di Cuneo

A chi deve essere presentata

Deve essere presentata personalmente all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza del disponente

Come deve essere presentata

La richiesta può essere presentata esclusivamente previa prenotazione di un appuntamento
https://sportellounicodelcittadino.comune.cuneo.it/SportelloVirtuale/004078/SportelloVirtuale.html

I requisiti necessari ed essenziali sono i seguenti:

  • essere maggiorenne;
  • essere capace di intendere e di volere;
  • essere residente nel Comune.

Non sono previsti costi.

Nel corso del procedimento l’interessato può prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti. Nei confronti del provvedimento finale è possibile avvalersi delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente.

Maggiori informazioni sugli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale.

Nel caso l’utente sia autenticato è possibile consultare le informazioni dalla sezione La mia
scrivania digitale – Istanze presentate e stato di avanzamento
.

L'ufficio responsabile del procedimento è: Ufficio Stato Civile
Ultima modifica: 29 Aprile 2023 alle 10:05

Quanto è stato facile usare questo servizio?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
torna all'inizio del contenuto